Gli ostelli per la gioventù sono strutture ricettive attrezzate prevalentemente per il soggiorno e il pernottamento dei giovani e dei loro accompagnatori o anche per gruppi di turisti. Possono essere gestite sia da soggetti pubblici, enti o associazioni riconosciute senza scopo di lucro che da operatori privati con finalità di carattere economico.
Il servizio di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande è fornito alle persone alloggiate e ai loro accompagnatori
Servizi di ospitalità turistica
Negli ostelli sono assicurati i seguenti servizi di base:
- pulizia delle camere o degli appartamenti;
- fornitura e cambio della biancheria da letto e da bagno;
- fornitura senza limiti di consumo di energia elettrica, acqua, gas e riscaldamento, nei periodi di accensione dipendenti dalla classificazione climatica dei singoli comuni;
- assistenza, manutenzione e riparazioni nelle camere o negli appartamenti;
- ricevimento degli ospiti con o senza accesso informatizzato.
Gli ostelli per la gioventù sono inoltre tenuti ad esporre i prezzi praticati nell’esercizio in modo ben visibile nei locali di ricevimento del pubblico.