Comune di Como - Comune di Como

Uso commerciale di natanti da diporto

La procedura in oggetto riguarda l’uso commerciale dei natanti da diporto, ossia unità di navigazione aventi una lunghezza dello scafo fino a 10 metri inclusi i pedalò, le canoe e le tavole.

La disciplina regionale si applica alle seguenti fattispecie di utilizzo commerciale:

  1. locazione;
  2. noleggio;
  3. utilizzo da parte dei centri di immersione e di addestramento subacqueo come unità di appoggio per i praticanti immersioni subacquee a scopo sportivo o ricreativo.

Chi intende svolgere le suddette attività deve presentare alla Provincia o Città metropolitana di Milano dichiarazione di inizio attività, che hanno il compito di tenere, anche per il tramite delle Autorità di Bacino, un elenco progressivo di carattere ricognitivo dei natanti e di rilasciare i relativi codici alfanumerici identificativi.

Una copia della dichiarazione, debitamente vistata dall’autorità ove è stata presentata, deve essere conservata presso la sede dell’impresa ed in copia fotostatica deve essere tenuta a bordo di ogni natante unitamente agli altri documenti previsti.

Ogni variazione all’elenco delle unità indicate nella dichiarazione originaria deve essere comunicata dall’operatore commerciale all’autorità marittima o della navigazione interna competente, entro quindici giorni dal verificarsi dell’evento, allegando la relativa documentazione tecnica. Allo stesso modo devono essere comunicate la cessazione dell’attività o ogni altro atto o fatto comunque modificativo o impeditivo dell’esercizio dell’attività.

Modulistica

Informazioni

Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.

A chi deve essere presentata
Alla Provincia o Città metropolitana di Milano in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

Come deve essere presentata
La pratica deve essere presentata nelle modalità indicate dall’Ente competente al ricevimento della pratica.

Requisiti morali
Per esercitare un’attività di uso commerciale di natanti da diporto, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’art.71 del D.Lgs.59/2010 e smi, dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia e dei requisiti morali previsti dal TULPS.

Requisiti professionali
Per esercitare un’attività di uso commerciale di natanti da diporto non sono richiesti specifici requisiti professionali; in caso di natanti utilizzati nell’attività di noleggio-appoggio alle immersioni, condotti da personale messo a disposizione dall’impresa, questo personale dovrà possedere idonea abilitazione al comando di unità da diporto.

Disponibilità dei locali: in caso di utilizzo di locali per lo svolgimento dell’attività, occorre averne la disponibilità.

Conformità dei locali: nei casi in cui è previsto l’utilizzo di locali per lo svolgimento dell’attività, questi devono avere caratteristiche costruttive conformi al regolamento edilizio ed alla strumentazione urbanistica comunale, nonché al Testo Unico per l’edilizia (agibilità, prevenzione incendi, normativa urbanistica, barriere architettoniche, norme igienico sanitarie, ecc.) e rispettare le norme in materia di gestione dei rifiuti ed altre eventuali normative vigenti applicabili.

Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.

Registro imprese: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio nelle modalità e tempistiche definite dalla normativa in vigore.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Maggiori informazioni sugli strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia
scrivania digitale – Istanze presentate e stato di avanzamento
.

Ultima modifica: 10 Settembre 2024 alle 09:03

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto