L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano, compresi i massaggi estetici e rilassanti, con lo scopo esclusivo o prevalente di mantenerlo in perfette condizioni o di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, anche con l’applicazione di prodotti cosmetici. Tale attività può essere svolta con tecniche manuali o con l’utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico.
Sono attività di estetista: centro di abbronzatura (o solarium), massaggi non terapeutici, disegno epidermico e trucco semipermanente, sauna e bagno turco, onicotecnica.
Non sono attività di estetista: le prestazioni di carattere terapeutico; i trattamenti di carattere medico-curativo-sanitario; l’attività di massaggiatore sportivo; le attività motorie quali ginnastica sportiva e fitness; l’esercizio di attività bio-naturali.
Deve sempre essere garantita la presenza nell’esercizio della persona in possesso dei requisiti professionali.
L’attività di estetista è consentita anche presso il domicilio dell’esercente ovvero presso apposita sede designata dal committente in locali che rispondano ai requisiti previsti dal regolamento comunale.
È invece vietato lo svolgimento dell’attività in forma ambulante o di posteggio.
Modulistica
Informazioni
Modalità di presentazione
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente conferito tramite procura.
A chi deve essere presentata
Al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.
Requisiti
Requisiti morali
Per esercitare una attività di Estetista, occorre essere in possesso dei requisiti morali previsti dalla normativa antimafia.
Requisiti professionali
In caso di attività di estetista il titolare, un socio partecipante al lavoro, un familiare coadiuvante o un dipendente dell’impresa deve essere in possesso del requisito professionale così come previsto dalla normativa.
Disponibilità dei locali: avere la disponibilità dei locali in cui si intende esercitare l’attività.
Conformità dei locali: i locali dove si intende svolgere l’attività devono avere caratteristiche costruttive conformi ai regolamenti edilizi comunali, ed in particolare devono rispettare la normativa vigente compresa quella in materia di prevenzione incendi, urbanistica, impatto sulla viabilità, barriere architettoniche, igienico-sanitaria, gestione dei rifiuti, tutela dell’inquinamento acustico (impatto acustico) ed avere una destinazione d’uso compatibile con l’attività stessa.
Rispetto delle norme: l’attività deve essere svolta nel rispetto delle norme applicabili all’attività oggetto della pratica e delle relative prescrizioni in materia di igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale (atmosfera), tutela del paesaggio, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza degli impianti, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria, ecc.
Registro imprese: l’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio (l’unità locale deve essere iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio entro un massimo di 30 giorni dalla data di avvio dell’attività.
Oneri, diritti, pagamenti
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
diritti SUAP (se richiesti)
diritti di istruttoria dei vari Enti coinvolti (se richiesti)
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti.
Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia scrivania – Le mie Pratiche – Presentate.